About US
Farmacisti Attivi sul Territorio

La nostra storia
Pietro Carraturo è un giovane farmacista di quarta generazione di Napoli; dopo essersi laureato nel 2013, con la sua Farmacia Centrale Ciamillo, presente sul territorio di Barra da oltre vent’anni, ha iniziato a sentirsi in dovere di restituire parte della sua fortuna ai suoi concittadini, e ha fatto quindi dell’aiutare gli altri il suo obiettivo di vita.

Nasce #Farmacistiattivisulterritorio
Nel 2015 fonda #FarmacistiAttiviSulTerritorio e inizia il suo percorso socialmente utile.
Ciò che gli sta più a cuore è la situazione di bambini e ragazzi, giovani studenti, che troppo spesso rischiano di essere abbandonati a loro stessi. Integrare il ruolo di educatori come insegnati e genitori, può rendere loro la figura del farmacista più vicina e farne un punto di riferimento non solo terapeutico ma anche sociale.
Il farmacista quindi può e deve diventare alla stregua di un vecchio amico a cui potersi rivolgersi in caso di bisogno, lì sempre pronto a tendere la sua mano.
Patrocinato dall’assessore alle politiche giovanili del comune di Napoli Alessandra Clemente, insieme alla dott.ssa Melania Fema, e la preside dell’Istituto comprensivo Rodinò di Barra, il dott. Pietro Carraturo mette in piedi un progetto chiamato “Salute e Legalità”, arrivato ad oggi alla sua quinta edizione.
Con appuntamenti mensili, la missione è quella di parlare ai futuri adulti di temi ed argomenti fondamentali per la loro crescita.

Un futuro migliore per tutti
Oltre 200 studenti di diverse età, studenti di elementari e medie, durante le diverse edizioni negli anni, sono stati partecipi di questi incontri, e ciò che li ha sempre contraddistinti è stata la loro voglia di conoscere ed imparare di più.
La loro voglia di interagire e il loro entusiasmo sono ciò di cui per anni questo progetto si è nutrito.
Gli argomenti trattati sono diversi e cambiano e si adattano soprattutto in base all’età del pubblico: autismo, bullismo, sesso, droga, corretta alimentazione, rapporto genitori-figli, prevenzione infortuni sportivi, igiene orale e tanto altro ancora.
Ogni appuntamento è caratterizzato dalla presenza di ospiti d’onore che contribuiscono a rendere unica l’esperienza
Il dott. De Nicola, ex responsabile dello staff medico dell’SSC Napoli, il comico di Made in Sud Alessando Bolide, la medaglia di bronzo di pallanuoto alle Olimpiadi di Rio Alessandro Velotto, Enzo Santagata presidente dell’ordine dei farmacisti di Napoli, il professor Antonio Giordano ed il giornalista Paolo Chiariello sono solo alcuni dei tanti oratori che abbiamo avuto la fortuna di incontrare.
Attività e Progetti
2025
4 Gennaio: "The best of Disney Music" il racconto della magia Disney per i bambini di Napoli
2024
Febbraio: Progetto Avanti Tutta sul cyberbullismo nelle scuole.
Aprile: Giornata sull'autismo (presentazione del libro "Storie di un malandrino" di Palumbo).
Ottobre: Screening in piazza.
25 Novembre: Evento Stop alla violenza sulle donne (Centro Ester).
2023
Marzo: Conferenze sul Bullismo.
Aprile: Progetto con la Cooperativa Sociale Assistenza e Territorio sulla neve.
Dicembre: Donazione di fondi a Casa Sveva tramite Unitalsi.
2022
Maggio: Progetto "1 a me, 1 a te" (raccolta per la guerra in Ucraina).
Luglio: Collaborazione con la Cooperativa Sociale Assistenza Territorio per attività con Zoo di Napoli.
Dicembre-Gennaio: Donazione di prodotti Covid alla Famiglia di Maria e alla Cooperativa Sociale Assistenza e Territorio.
2021
Incremento protocolli di salute e legalità
Novembre: Collaborazione con Legambiente e Federfarma per il progetto Scuola SIcura
2020
Tampone solidale: "O teng e to dong" (Piazza Municipio)
2019
Christmas Edition
Natale: Donazione di masherine all'Ospedale Pausilipon
2017
Evento in piazza con gli alunni della scuola Rodinò
2015
Salute e legalità nelle scuole

Salute & Legalità
Aiutaci a promuovere iniziative di giornate di prevenzione totalmente gratuite ed aperte a tutti.
- Raised200€
- Pledged10.000€
- Donators2